Dott. Luca Baldovino
Mail: luca0302@libero.it
Cell: 3405362229
Mi sono laureato nel novembre 2015 all’Università degli Studi di Genova, conseguendo il titolo di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Nella mia tesi di laurea dal titolo “L’uso del PEP-3 per la valutazione dell’efficacia del trattamento neuro-psicomotorio in soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico”, ho valutato, in utenti affetti da tale disturbo, lo sviluppo delle competenze maturate in un determinato periodo di tempo.
Successivamente agli studi, ho svolto un tirocinio presso un Centro di riabilitazione convenzionato con la ASL 3 genovese, iniziando così a seguire concretamente un gruppo di bambini. In seguito ho lavorato come dipendente della cooperativa Quadrifoglio con sede a Pinerolo (TO) e successivamente per GE.S.S.TER. S.r.l. a Nizza Monferrato (AT), affiancando i bambini con disabilità psicofisiche nel loro percorso scolastico, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Dal giugno 2017 a gennaio 2020 ho lavorato presso l’ambulatorio ANFFAS di Genova, ente convenzionato con la ASL 3. In questa occasione ho svolto la mia attività di terapista collaborando con diverse figure professionali fra cui neuropsichiatri, logopedisti, psicologi ed educatori, tutti coinvolti in un lavoro di equipe.
Contemporaneamente ho intrapreso l’attività come libero professionista in uno studio privato a Nizza Monferrato (AT).
Da gennaio 2020 svolgo l’attività libero professionale anche presso lo Studio Interdisciplinare IV Novembre, una realtà che permette una presa in carico multidisciplinare e globale.
Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva è la figura professionale che si occupa di prevenzione, valutazione, trattamento di tutte quelle difficoltà che accompagnano i bambini nelle diverse fasi di sviluppo. In particolare il T.N.P.E.E. agisce in riferimento all’ambito motorio (motricità fine e globale), visuo-percettivo, visuo-motorio, mnestico attentivo e agevola l’integrazione delle diverse funzioni.
La valutazione e il trattamento neuropsicomotorio sono indicati sia nei casi di disabilità motoria o cognitiva, sia nei casi di sviluppo fisiologico in cui però si renda necessario un potenziamento della abilità emergenti.
Per quanto riguarda l’ambito della prevenzione, il T.N.P.E.E. interviene mediante l’utilizzo di diversi strumenti come ad esempio screening in età prescolare e scolare, incontri informativi e formativi rivolti a genitori e insegnanti relativi allo sviluppo tipico del bambino nel periodo dell’infanzia.
Il gioco rappresenta lo strumento principale di questa tipologia di trattamento in età evolutiva e permette, in un setting riabilitativo accogliente e stimolante, di consolidare le competenze acquisite e inoltre di apprenderne di nuove.